
Come scegliere il copriwater
La tavoletta del WC, a furia di abbassarla e alzarla più volte al giorno, capita purtroppo che si rompa e un bel giorno ecco che ti tocca sostituirla. O forse, sei incuriosito dai nuovi colori e fantasie dei sedili, vuoi spezzare la monotonia nel tuo bagno con un piccolo intervento di rinnovo? La scelta del copriwater è semplice: oltre al tuo gusto, fai attenzione a forma e misure. E qualche trucco sui materiali più resistenti e durevoli, te lo sveliamo in questa guida.
Anche se non conosci il modello e la marca del tuo WC, puoi trovare un copriwater adatto. Basta scegliere una forma simile e prendere correttamente le misure.
Come scegliere il giusto copriwater

Se hai bisogno di sostituire la tavoletta del WC, ti starai chiedendo dove trovare l’esatto ricambio. Se non conosci marca e modello dei tuoi sanitari, non vuoi aspettare che il produttore ti mandi un modello di ricambio esatto o se nel frattempo questo è andato fuori produzione, puoi scegliere comunque un copriwater adatto. Andrà benissimo, devi solo scegliere la forma più simile a quella del WC - ovale, rotonda o squadrata - e prendere bene le misure.
SCOPRI TUTTI I COPRIWATER
Come prendere misure del copriwater
Procurati un metro e prendi bene le misure, direttamente sul vaso dopo aver tolto o alzato la tavoletta del WC.
Prendi queste tre misure:

X: larghezza massima.

Y: lunghezza dall’interasse dei fori alla fine del WC.

Z: interasse, ovvero la distanza tra i due fori, dove andranno fissate le cerniere.
Verifica anche l’accesso all'installazione:

Accesso dal basso
Attacco aperto verticale con vite passante e galletto.

Accesso dal basso
Attacco aperto inclinato con vite passante e galletto.

Accesso solo dall’alto
Attacco chiuso verticale con vite ad espansione.
Qual è il materiale migliore per un copriwater?

Le tavolette del WC sono realizzate in diversi materiali che ne determinano la qualità, la durata nel tempo, la facilità di pulizia e anche l’aspetto estetico. Il modello più conveniente della gamma può andare bene per un bagno di servizio, che usi raramente. Se invece cerchi una maggior durata nel tempo, resistenza al peso e agli urti e tenuta del colore, ti consigliamo di orientarti verso materiali più qualitativi.
I copriwater possono essere realizzati in:
plastica: è un materiale leggero e solitamente viene impiegato per le soluzioni più universali e di basso prezzo. Non è molto solido, con il tempo può rompersi e ha la tendenza a ingiallire.
MDF: l’anima è costituita da fibre di legno agglomerate, ovvero MDF (Medium Density Fiberboard), che offrono una buona qualità e resistenza nel tempo. È più pesante ma anche più solido e grazie alla verniciatura applicata non ingiallisce e mantiene il suo colore nel tempo.
legno: in questo caso l’anima è in legno con trattamento contro l’umidità, così da evitare i cattivi odori. È verniciato e il colore rimane inalterato nel tempo, senza ingiallire.
poliestere: è il rivestimento esterno dell’anima in legno o in MDF, che rende la tavoletta del WC più lucida, facile da pulire e antibatterica.
- Duroplast: plastica termoindurente polimerica estremamente durevole nel tempo. È un materiale antibatterico e resistente ai prodotti per la pulizia, ai raggi U.V. e ai colpi. Ha un aspetto molto lucido.
Le cerniere possono essere fatte in:
zama: è resistente e offre un buon rapporto qualità prezzo.
plastica: è leggera, può essere dello stesso colore del sedile del WC.
ottone: comune nei sedili dallo stile più classico, questo materiale è resistente e anti corrosione.
- acciaio inox: è la scelta migliore per resistenza alla corrosione e durata nel tempo.
Una volta scelto il materiale e il colore che preferisci, puoi anche valutare delle caratteristiche aggiuntive che rendono più pratico l’utilizzo del copriwater nella quotidianità.
Chiusura rallentata: evita che la tavoletta del WC si abbassi di colpo, impedendo forti rumori e rotture accidentali.
- Riduttore per bambini: un sedile del WC più piccolo incorporato per facilitare l’uso da parte dei più piccoli. Quando non occorre più, perché sono cresciuti, si può rimuovere facilmente.