
Come scegliere ombrelloni, gazebo e vele
Con l’arrivo della bella stagione puoi finalmente godere del tuo spazio esterno, che sia un giardino, un terrazzo o un piccolo balcone. Ma quando fa molto caldo, anche le giornate più belle possono diventare faticose, soprattutto per bambini piccoli e anziani. Scopri come proteggerti dal sole scegliendo tra ombrelloni, vele ombreggianti e gazebo
Per rendere i tuoi ambienti esterni ancora più piacevoli da vivere e trasformare ogni pranzo da te in un evento indimenticabile, quello che ti serve è solo una protezione per il sole.
Quale tipologia scegliere?

Ombrelloni, gazebo e vele ombreggianti sono soluzioni perfette per proteggerti dal sole, per arredare e personalizzare il tuo giardino, il terrazzo o il balcone. Sono tantissimi i colori e i modelli disponibili per creare una zona perfetta dove puoi rilassarti leggendo un buon libro o pranzare al riparo dal sole. Ma il modello giusto non è solo una questione di stile.
Prima di tutto, fai una scelta in funzione dello spazio dove sarà collocato: vuoi riparare la zona del tavolo o vuoi fare ombra dove serve? Valuta se hai bisogno di una protezione occasionale, da richiudere e riporre quando non serve più, o se cerchi una soluzione fissa da tenere per la stagione o comunque per un tempo più lungo.
SCOPRI TUTTE LE PROTEZIONI DA SOLE: OMBRELLONI, GAZEBO E VELE
Ombrelloni da giardino: tutte le tipologie

Gli ombrelloni da giardino sono decorativi e pratici. Ti proteggono dal sole e si possono riporre quando la bella stagione è finita. Di piccole o grandi dimensioni, si adattano a ogni giardino, terrazzo e balcone. Scegli la dimensione e il tipo di struttura che meglio si adatta al tuo spazio: a palo dritto, decentrato o da parete.
SCOPRI TUTTI GLI OMBRELLONI
Esistono tre tipologie di ombrelloni:

Ombrelloni decentrati
Hanno un braccio laterale che permette di inclinarli e ruotarli di 360°. Sono molto utili per fare ombra dove e quando servono, in base alla posizione del sole: ad esempio sul tavolo per il pranzo o sul lettino per il relax pomeridiano. Riescono a fare molta ombra e a coprire bene tutto il tavolo o l’area desiderata, perché grazie alla loro struttura il palo e la base non intralciano gli arredi esterni.

Ombrelloni a palo dritto
I classici ombrelloni che si aprono dal palo centrale. Puoi posizionarli nel foro al centro del tuo tavolo, se ne è provvisto, per sfruttare meglio l’ombra. È una soluzione molto pratica se lo spazio è piccolo e l’utilizzo è occasionale, infatti riescono ad ombreggiare solo una parte dello spazio, relativamente all’esposizione del sole. I modelli più piccoli e leggeri sono perfetti per le gite fuori porta, i pic-nic e il campeggio.

Ombrelloni a parete
Sono dei modelli specifici per balconi e piccoli terrazzi perché hanno una forma asimmetrica e dimensioni ridotte. Coprono abbastanza bene, si possono chiudere e raccogliere contro la parete quando non servono più.
Basi per ombrelloni
Nel caso degli ombrelloni, non dimenticare la base che nella maggior parte dei casi è venduta separatamente. Valuta innanzitutto la sua stabilità: quanto più la base è pesante tanto più garantisce solidità e sicurezza. Le basi possono essere piene e pronte per essere utilizzate oppure vuote da riempire con acqua o sabbia. Le basi a croce prevedono quattro spazi dove collocare piastrelle in cemento o marmo. Queste ultime sono le più indicate per gli ombrelloni decentrati.
Le caratteristiche da considerare:
diametro del foro: se non è espressamente indicato per un modello specifico, controlla il diametro del foro. Deve essere uguale al diametro del palo dell’ombrellone che hai scelto.
piene o da riempire: se sono già piene sono pronte per essere utilizzate e il tipo di materiale è fondamentale per valutare la sua stabilità.
se invece sono vuote saranno da riempire con acqua o sabbia, valuta quindi la capienza in litri per scegliere il modello giusto.
le basi a croce prevedono quattro spazi dove collocare quattro piastrelle in cemento o marmo. Sono le più indicate per un ombrellone decentrato. Considera il peso di queste ultime per avere una stabilità maggiore.
peso: solitamente tra i 10 e i 40 kg, quanto più la base è pesante tanto più garantisce stabilità e sicurezza. Per diametri molto ampi, scegli una base più pesante.
materiale: possono essere in cemento, granito, ghisa, metallo, plastica.
- dimensioni: per gli ombrelloni decentrati o a palo dritto di grandi dimensioni la base deve essere grande così da offrire maggiore stabilità.
SCEGLI LA BASE GIUSTA PER IL TUO OMBRELLONE
Tutti i tipi di gazebo

Sono adatti per giardini e terrazzi di grandi dimensioni. Hanno una struttura autoportante e coperture resistenti, ideali per proteggerti dal sole e dal vento. Inoltre puoi completare il gazebo con zanzariere per difendere al massimo il tuo relax. A seconda dell’uso puoi scegliere tra gazebo portatili, stagionali o fissi.
GUARDA TUTTI I GAZEBO
Ci sono tre tipologie di gazebo:

Gazebo portatili in metallo
Sono richiudibili e perfetti per un utilizzo occasionale come gli stand dei mercati.

Gazebo stagionali in metallo
Si montano e smontano velocemente e sono indicati per essere usati nella bella stagione o per le feste.

Gazebo fissi in legno impregnato
Sono elementi di arredo a lungo termine, perfetti per creare una zona relax dove passare il tempo con gli amici, riposare e trovare riparo dal sole e dal vento.
Vele ombreggianti, cosa sono?

Con un’estetica molto moderna, arredano e creano zone d’ombra in modo veloce e temporaneo. Basta agganciarle con dei cavi alla facciata della casa o ad appositi pali. Si possono poi riporre al termine della bella stagione. Sono perfette in giardini e in terrazzi di medie dimensioni. Possono essere di forma rettangolare o triangolare, e sono disponibili in diversi colori e misure per adattarsi ad ogni spazio. Il tessuto di poliestere protegge dai raggi solari ma non è impermeabile.
SCOPRI TUTTE LE VELE OMBREGGIANTI
Come prima cosa valuta lo spazio di cui disponi. Possiedi un giardino, un terrazzo o un balcone?
Dimensioni
Una volta che hai individuato la tipologia che fa per te, l’uso e il luogo dove andrai a collocare il gazebo, l’ombrellone o la vela, scegli le dimensioni più adatte allo spazio di cui disponi in giardino o in terrazzo. Scegli anche la forma che più ti piace: tonda, quadrata, rettangolare o triangolare, nel caso della vela. Se cerchi refrigerio per la zona del pranzo, scegli la forma più simile al tavolo e calcola una grandezza superiore a esso di almeno 60 cm per lato.
Scegli le dimensioni:
lunghezza o diametro fino a 2 mt: piccoli ombrelloni, adatti anche per balconi, terrazzi e piccoli giardini.
lunghezza o diametro fino a 3 mt: ombrelloni, gazebo e vele adatti per terrazzi e giardini di medie dimensioni. Ideali per la zona del pranzo o per il relax.
- lunghezza o diametro oltre 3 mt: ombrelloni, gazebi e vele adatti per terrazzi e giardini di grandi dimensioni.
Materiale della struttura
Puoi scegliere il materiale dell’ombrellone o del gazebo in base ai tuoi gusti, ma fai attenzione anche alla funzionalità e alla resistenza nel tempo.
Alluminio
È un materiale molto leggero e resistente all’ossidazione. Ideale per le zone costiere, non teme la salsedine e necessita di poca manutenzione.
Acciaio
È il materiale più robusto e resistente alle intemperie e all’umidità. Dura maggiormente nel tempo se trattato con una pittura anticorrosiva.
Legno
Resiste alle intemperie e ai raggi UV ma è consigliabile proteggerlo nei periodi in cui non viene utilizzato, coprendolo con teli adatti o riponendolo in un luogo riparato. Richiede una manutenzione periodica con prodotti specifici.
Materiale della copertura
Resistenza al vento
Un telo spesso e pesante, oltre 200 gr/m2, offre una maggiore resistenza al vento.
Protezione dal sole
Pur lasciando filtrare la luce, un buon telo blocca i raggi del sole nocivi per la salute. Proprio come le creme solari, anche i tessuti hanno un fattore di protezione.
Per una protezione alta, scegli un telo schermante da 50 a 80 UPF (Ultaviolet Protection Factor).
- Per una protezione molto alta, scegli un telo con un fattore di oltre 80 UPF (Ultaviolet Protection Factor).
Resistenza alla pioggia
Il telo di copertura è solitamente realizzato in tessuto di poliestere o in PVC, materiali facili da pulire e resistenti alla pioggia.
Telo in PVC: impermeabile e ignifugo. Molto resistente e durevole nel tempo. Una soluzione ottimale per esterni esposti agli agenti atmosferici.
Telo in acrilico: idrorepellente, ha una buona resistenza all’umidità ma non è totalmente impermeabile. Consente alla luce di filtrare e permette una buona areazione della zona sottostante.
- Telo in poliestere: ha una buona resistenza all’umidità ma in caso di piogge intense lascia passare più facilmente l’acqua.
Manutenzione e pulizia
Ombrelloni e gazebi con struttura in alluminio e metallo non richiedono molta manutenzione. Per la pulizia della struttura e del telo è sufficiente acqua e detergente neutro. Una struttura in legno richiede una manutenzione periodica con pulitori e prodotti protettivi.
Per le strutture in legno ti consigliamo:
olio per legno esterno: perfetto per fare manutenzione periodica in modo facile. Nutre il legno, lo protegge dalle intemperie e dai raggi U.V. e ne impedisce l’ingrigimento. Si applica con pennello o panno.
- pulitore per mobili da giardino: sgrassa e rimuove lo sporco derivato dagli agenti atmosferici. Si applica facilmente perché spray.